Pubblicato il 22nd aprile, 2013Questo articolo è stato pubblicato in News
“Un proverbio africano dice che il momento migliore per piantare un albero era 20 anni fa, il secondo momento migliore è adesso. Saggezza popolare che introduce un dato di fatto: l’importanza della dimensione temporale legata alla loro esistenza e al loro sviluppo. Ma è sufficiente piantare un albero? Cesare Leonardi, architetto e designer modenese, oggi celebrato nei musei di numerosi Paesi, iniziò ad avere a che fare con questi dubbi negli anni ’60. Da allora un percorso di ricerca diretta e rigorosa lo ha portato alla realizzazione di uno studio originalissimo sugli alberi e sul loro “comportamento”. In un paese come l’Italia, dove gli alberi si piantano ancora un po’ a caso, lo sforzo di Leonardi ci aiuta a capire meglio come progettare, come piantare e quindi come convivere con questi esseri viventi pieni di sorprese.”
Cesare Leonardi su Rai Televideo
“Un proverbio africano dice che il momento migliore per piantare un albero era 20 anni fa, il secondo momento migliore è adesso. Saggezza popolare che introduce un dato di fatto: l’importanza della dimensione temporale legata alla loro esistenza e al loro sviluppo. Ma è sufficiente piantare un albero? Cesare Leonardi, architetto e designer modenese, oggi celebrato nei musei di numerosi Paesi, iniziò ad avere a che fare con questi dubbi negli anni ’60. Da allora un percorso di ricerca diretta e rigorosa lo ha portato alla realizzazione di uno studio originalissimo sugli alberi e sul loro “comportamento”. In un paese come l’Italia, dove gli alberi si piantano ancora un po’ a caso, lo sforzo di Leonardi ci aiuta a capire meglio come progettare, come piantare e quindi come convivere con questi esseri viventi pieni di sorprese.”
Introduzione all’intervista, suddivisa in due parti (L’architetto degli alberi e La città degli alberi), a cura di Laura Mandolesi Ferrini per il sito web di Rai Televideo.